Le tendiniti (o meglio “Tendinopatie”) agli arti inferiori sono un’infiammazione dei tessuti attorno al tendine, che possono causare dolore e limitare i movimenti quotidiani.
Colpiscono spesso atleti e persone che svolgono attività ripetitive o ad alto impatto, ma possono interessare chiunque. In questo articolo vedremo cosa sono, le cause e i migliori trattamenti per gestirle e prevenirle.
Cos'è la Tendinite agli Arti Inferiori?
La tendinopatia è un’infiammazione dei tessuti molli che rivestono il tendine. Quando sottoposti a stress eccessivo o ripetitivo, queste zone possono irritarsi e infiammarsi, causando dolore e rigidità.
Negli arti inferiori, le tendinopatie più comuni coinvolgono:
- Tendine d’Achille: localizzata nella parte posteriore della caviglia, è frequente nei runner e negli sportivi.
- Tendine rotuleo: situato nel ginocchio, può essere causato da salti ripetuti o sovraccarico.
- Tendine tibiale posteriore: coinvolge la parte interna della caviglia.
- Tendine dei muscoli ischiocrurali (posteriori della coscia): spesso soggetto a infiammazione per scatti improvvisi o mancanza di stretching.
Come Può Insorgere la Tendinite?
Le cause principali della tendinite agli arti inferiori sono:
- Sovraccarico e Movimenti Ripetitivi: attività sportive ad alto impatto (corsa, calcio, basket) o lavori che richiedono movimenti costanti possono mettere sotto stress i tendini.
- Scarso Riscaldamento e Stretching: iniziare un’attività senza preparare adeguatamente i muscoli e i tendini può favorire l’infiammazione.
- Calzature Inadeguate: scarpe non adatte alla propria biomeccanica.
- Errori di Allenamento: un aumento improvviso dell’intensità dell’allenamento o una postura errata negli esercizi possono sollecitare eccessivamente i tendini.
- Età e Degenerazione Naturale: con l’invecchiamento, i tendini perdono elasticità e diventano più suscettibili a infiammazioni e lesioni.
Cosa Fare in Caso di Tendinite?
Se si manifesta dolore o infiammazione a un tendine, è importante intervenire subito per evitare il peggioramento della condizione.
Ecco cosa fare:
- Riposo e Riduzione del Carico: Evitare attività che aggravano il dolore e concedere al tendine il tempo di recuperare. Se necessario, ridurre o modificare l’attività fisica.
- Applicazione di Ghiaccio: Il ghiaccio aiuta a ridurre il dolore. Applicarlo per 15-20 minuti ogni 2-3 ore nei primi giorni dall’insorgenza dei sintomi.
- Fisioterapia e Esercizi di Recupero: Un fisioterapista può fornire trattamenti specifici come:
- Terapie manuali per ridurre la tensione e migliorare la mobilità.
- Esercizi di rinforzo e stretching per migliorare la resistenza e prevenire recidive.
- Terapie strumentali come laser o onde d’urto per migliorare l’esito della guarigione.
Conclusione
La tendinite (o tendinopatia) agli arti inferiori è una condizione comune ma gestibile con il giusto approccio. Riconoscere i primi sintomi, adottare strategie di recupero e affidarsi alla fisioterapia può fare la differenza nel prevenire complicazioni e migliorare la qualità del movimento.
Se il dolore persiste, è sempre consigliato rivolgersi a un professionista per un piano di trattamento personalizzato.
Per qualsiasi necessità contattaci allo 0424 85719 – 339 5069478 anche Whatsapp.