La distorsione al polso è una lesione comune che può verificarsi a causa di movimenti bruschi o traumi, e si presenta frequentemente in attività sportive o nella vita quotidiana.
Questo tipo di lesione può limitare l’uso della mano e causare dolore significativo.
In questo articolo, vediamo come può insorgere una distorsione al polso e quali sono i passi da seguire per un recupero efficace.
Come Insorge una Distorsione al Polso?
La distorsione al polso avviene quando i legamenti dell’articolazione vengono allungati o lacerati a causa di un movimento forzato o improvviso.
Le cause più comuni includono:
- Cadute: Una caduta con le mani distese per proteggersi è una delle cause più comuni di distorsione al polso, in quanto il polso subisce l’impatto del peso corporeo.
- Sport di Contatto e Attività Fisica: Attività come calcio, basket, ginnastica e sci espongono il polso a movimenti e traumi che possono provocare distorsioni.
- Movimenti Improvvisi o Bruschi: Movimenti bruschi o carichi di peso improvvisi possono stressare i legamenti del polso, causando una distorsione.
Sintomi della Distorsione al Polso
Una distorsione al polso si manifesta con sintomi che possono variare in base alla gravità della lesione:
- Dolore e Sensibilità: È il sintomo principale, soprattutto durante il movimento o la pressione sull’articolazione.
- Gonfiore: La zona del polso può gonfiarsi rapidamente dopo la lesione.
- Difficoltà nei Movimenti: La distorsione può limitare la capacità di muovere il polso e la mano normalmente.
- Ecchimosi o Rossore: In alcuni casi, si possono sviluppare lividi intorno all’articolazione.
Se i sintomi sono intensi o persistenti, potrebbe trattarsi di una lesione più grave, come una frattura, e in questo caso è consigliato consultare un medico il prima possibile.
Cosa Fare in Caso di Distorsione al Polso?
Ecco i principali passaggi da seguire per trattare una distorsione al polso:
- Riposo: Evitare di utilizzare il polso e concedere all’articolazione il tempo necessario per riprendersi.
- Applicazione di Ghiaccio: Applicare ghiaccio sulla zona colpita per 15-20 minuti ogni 2-3 ore nei primi giorni può ridurre il gonfiore e il dolore.
- Compressione: Fasciare il polso con una benda elastica può aiutare a contenere il gonfiore, ma è importante non stringere troppo per evitare di compromettere la circolazione.
- Elevazione: Tenere il polso sollevato sopra il livello del cuore aiuta a ridurre il gonfiore, specialmente nei primi giorni dopo la lesione.
- Farmaci Antinfiammatori: In caso di dolore intenso, un medico potrebbe suggerire l’uso di farmaci antinfiammatori per alleviare i sintomi.
Recupero e Fisioterapia per la Distorsione al Polso
Dopo la fase acuta, è importante procedere con esercizi di riabilitazione per ripristinare la forza e la mobilità del polso.
La fisioterapia può giocare un ruolo fondamentale nel recupero, con esercizi mirati per rinforzare i muscoli e i legamenti dell’articolazione.
Un fisioterapista può anche utilizzare tecniche manuali e terapie strumentali per ridurre il dolore e accelerare il recupero.
Quando Consultare un Medico
È consigliabile consultare un medico o un fisioterapista se il dolore persiste o peggiora, se il gonfiore non diminuisce dopo alcuni giorni o se si sospetta una frattura o una lesione più grave. Una diagnosi corretta e un piano di trattamento personalizzato sono essenziali per un recupero completo e per prevenire recidive.
Conclusione
La distorsione al polso è una lesione fastidiosa, ma con il giusto trattamento è possibile ridurre il dolore e recuperare pienamente la funzionalità dell’articolazione.
Seguire i consigli di primo soccorso e rivolgersi a un fisioterapista per una riabilitazione adeguata è il modo migliore per tornare alle proprie attività senza rischi.
Per qualsiasi necessità contattaci allo 0424 85719 – 339 5069478 anche Whatsapp.