Lo strappo muscolare al polpaccio è un infortunio che può colpire chi pratica sport, ma anche chi svolge movimenti improvvisi o eccessivi nella vita quotidiana.
Riconoscerne i sintomi e sapere come intervenire può fare la differenza per un recupero rapido ed efficace.
Scopriamo insieme cos’è uno strappo muscolare, come avviene e quali sono le migliori strategie per gestirlo.
Cos’è uno Strappo Muscolare?
Uno strappo muscolare è una lesione delle fibre muscolari causata da una tensione eccessiva. Può variare in gravità:
- Strappo lieve: coinvolge un numero ridotto di fibre muscolari, con dolore moderato e senza perdita di forza.
- Strappo moderato: il danno è più esteso, il dolore è intenso e possono comparire gonfiore ed ematoma.
- Strappo grave: il muscolo è parzialmente o completamente lacerato, con perdita di funzionalità e forte dolore.
Come Può Accadere uno Strappo al Polpaccio?
Il polpaccio è formato principalmente da due muscoli: il gastrocnemio e il soleo.
Lo strappo si verifica più frequentemente nel gastrocnemio, soprattutto in attività che richiedono sprint, salti o movimenti bruschi.
Le cause principali sono:
- Scatti improvvisi o accelerazioni (corsa, tennis, calcio, basket).
- Eccessiva fatica o sovraccarico (allenamenti intensi senza adeguato recupero).
- Mancato riscaldamento o scarsa flessibilità.
- Movimenti improvvisi o cambi di direzione repentini.
- Disidratazione e carenza di minerali, che possono favorire crampi e lesioni muscolari.
Sintomi dello Strappo Muscolare al Polpaccio
I sintomi possono variare a seconda della gravità della lesione, ma i più comuni sono:
- Dolore improvviso e acuto nella parte posteriore della gamba, simile a una “frustata” o una “coltellata”.
- Gonfiore e lividi nella zona interessata, che possono comparire dopo alcune ore.
- Difficoltà a camminare o stare in piedi a seconda della gravità della lesione.
- Sensazione di tensione o rigidità nel muscolo.
- In casi gravi, avvallamento o deformità visibile nel muscolo lesionato.
Come Capire se Hai uno Strappo Muscolare al Polpaccio
Per distinguere uno strappo da una semplice contrattura o stiramento, puoi fare alcuni test:
- Palpazione: se senti dolore toccando il muscolo o avverti un avvallamento, potrebbe trattarsi di uno strappo.
- Test di carico: prova a stare in punta di piedi. Se il dolore è intenso o non riesci a sollevarti, la lesione potrebbe essere seria.
- Movimento e dolore: se avverti dolore anche a riposo e non riesci a flettere il piede, potrebbe trattarsi di uno strappo moderato o grave.
Per una diagnosi accurata è sempre consigliato consultare un medico, che potrebbe prescrivere un’ecografia per valutare l’entità del danno.
Cosa Fare se Ti Succede uno Strappo Muscolare al Polpaccio?
Se sospetti uno strappo muscolare, segui questi passaggi per limitare il danno e favorire la guarigione:
- Riposo – Evita di camminare o sforzare il muscolo lesionato per ridurre il rischio di aggravare la lesione.
- Ghiaccio – Applica del ghiaccio avvolto in un panno per 15-20 minuti ogni 2-3 ore nelle prime 48 ore. Aiuta a ridurre il dolore e il gonfiore.
- Compressione – Usa una fasciatura elastica per ridurre il gonfiore, ma senza stringere troppo per non ostacolare la circolazione.
- Elevazione – Tieni la gamba sollevata per favorire il drenaggio dei liquidi e ridurre il gonfiore.
Dopo la fase acuta (2-3 giorni), è fondamentale seguire un percorso di recupero con esercizi di mobilità, stretching e rinforzo progressivo, guidato da un fisioterapista.
Oltre all’esercizio terapeutico ci sono una serie di terapie fisiche come la QMR Q-physio e l’Hilterapia che, in quanto fisioterapisti, ci aiutano a gestire l’infiammazione e guidare la riparazione/rigenerazione delle fibre muscolari lesionate.
Conclusione
Uno strappo muscolare al polpaccio può essere doloroso e limitante, ma con un trattamento tempestivo e un recupero corretto è possibile tornare in forma senza rischi di recidive.
Se il dolore persiste o è molto intenso, è importante rivolgersi a un professionista per una valutazione approfondita e un piano riabilitativo personalizzato.
Per qualsiasi necessità contattaci allo 0424 85719 – 339 5069478 anche Whatsapp.