Cos'è l'Endometriosi?
L’Endometriosi è una condizione medica che coinvolge il tessuto endometriale, normalmente presente all’interno dell’utero, che va a posizionarsi in sedi diverse da quelle fisiologiche. Questa patologia può causare una serie di sintomi invalidanti e dolorosi nelle donne in età fertile, e la diagnosi non è purtroppo sempre veloce a causa delle difficoltà diagnostiche.
In Italia si stima che soffrono di Endometriosi quasi tre milioni di donne, principalmente tra i 25 e i 35 anni di età, ma nel 30-40% dei casi la diagnosi è accidentale e avviene durante controlli ginecologici di routine o controlli specialistici eseguiti per altre patologie e dolori.
Quali sono i principali sintomi dell’Endometriosi?
Le donne affette da Endometriosi possono sperimentare diversi sintomi tra cui:
- Dolore pelvico: questo è spesso il sintomo principale e può variare da lieve a severo. Il dolore pelvico può verificarsi prima, durante o dopo il ciclo mestruale.
- Dolore durante i rapporti sessuali: l'endometriosi può causare disagio o dolore durante i rapporti sessuali, noto come dispareunia.
- Sanguinamento anomalo: il sanguinamento e le mestruazioni molto abbondanti possono essere comuni nelle donne con endometriosi.
- Problemi gastrointestinali: l'endometriosi che colpisce l'intestino può causare dolore addominale, gonfiore, stitichezza o diarrea.
- Infertilità: questa condizione può influire sulla fertilità e rappresenta una delle principali cause di infertilità nelle donne.
Come si scopre l’Endometriosi?
La diagnosi di Endometriosi richiede una valutazione approfondita da parte di un ginecologo. Si inizia con una prima fase di anamnesi per valutare la presenza di sintomi tipici come quelli sopra citati e successivamente viene eseguito un esame fisico per individuare segni come cisti endometriosiche nel setto retto vaginale, nella cervice uterina oltre a eventuali segni di “fissità” degli organi pelvici che potrebbero indicare la presenza di Endometriosi.
La visita può essere integrata con esami strumentali, tra cui:
- Ecografia transvaginale
- Risonanza magnetica pelvica
- Laparoscopia
Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico: come possono aiutare a gestire i dolori dell’Endometriosi?
La fisioterapia, in particolare la riabilitazione del pavimento pelvico, può essere un prezioso alleato nel gestire il dolore e migliorare la qualità della vita in donne affette da Endometriosi, perché comprende infatti una serie di esercizi mirati al rafforzamento dei muscoli del pavimento pelvico, al fine di migliorare la loro funzionalità. Nel caso dell’Endometriosi, i muscoli del pavimento pelvico possono essere affetti da dolore e tensione, e la riabilitazione può aiutare a rilassarli e a migliorare la loro funzione.
Il fisioterapista specializzato in riabilitazione pelvica lavorerà in sinergia con il ginecologo per creare un piano di trattamento personalizzato che tenga conto delle esigenze specifiche. Questo può includere esercizi di rafforzamento, tecniche di rilassamento muscolare, massaggi e terapie manuali.
La nostra clinica di fisioterapia Fisiolab 8.14 è qui per offrire il supporto necessario alle pazienti con Endometriosi, lavorando in sinergia con il vostro medico per garantire una cura completa e personalizzata.
Non dovete affrontare questa sfida da sole; siamo qui per aiutarvi a sentirvi meglio e a vivere la vostra vita al meglio.
Contattaci allo 0424 85719 – 339 5069478 anche Whatsapp